Ayurveda in cucina: insalata con pesche per idratarci e rinfrescarci

03 Lug 2022

Ayurveda, Estate e cucina!

Per l’Ayurveda la parola d’ordine dell’Estate è idratarsi! Con la ricetta di oggi, realizzata dalla Food Blogger Elvira De Luca andiamo a lavorare su un mix di sapori che ci donano freschezza e ci dissetano.

Ricordiamoci che siamo nella stagione del dosha Pitta, la “natura” ayurvedica dove l’elemento fuoco domina. Dobbiamo essere brave a tenerlo a bada e possiamo farlo con i cibi giusti!

Ma che cosa sono i tre Dosha? Ricordiamolo velocemente.

I tre Dosha

I tre Dosha, Vata-Pitta-Kapha, sono gli “ingredienti” essenziali della costituzione di ciascun individuo.

In sostanza potremo definirli, semplificando molto, come tre temperamenti: nevrotico (vata), focoso (pitta) e torpido-viscerale (kapha).

La nostra costituzione, secondo la medicina ayurvedica, è determinata dalla miscela di questi tre temperamenti. Quello dominante gestisce il comportamento della persona, gli altri restano in subordine, ma si manifestano comunque, anche se in maniera più lieve. Ogni Dosha gestisce svariate funzioni fisiologiche e metaboliche del corpo.

Nel caso di Pitta si parla di muscoli, sistema digestivo, metabolismo, trasformazione (ad esempio del cibo in energia), capacità di azione e realizzazione.

Possiamo dire che una persona è un Vata, un Pitta o un Kapha, in base a quale dei tre Dosha emerge nella sua prima modalità di agire o reagire (un Pitta ad esempio sarà focoso e impulsivo)

Pitta- l’ardore

Quando si parla di passione, fuoco, ardore, eccitazione, allora siamo in presenza del dosha Pitta.

Composto dall’elemento fuoco, Pitta è strettamente legato al fuoco digestivo, infatti la sua sede è l’intestino tenue, luogo dove avviene la trasformazione del cibo.

La persona Pitta ha solitamente una corporatura media, con una muscolatura ben formata e la pelle ben idratata che tende ad un colore chiaro rosato (le lentiggini sono una sua caratteristica, come il sudore abbondante). Sopporta male il sole, o il caldo eccessivo, perchè incidono sull’elemento fuoco già molto preponderante in lui, ha presenza di nei in abbondanza, la sua pelle è tendente ad eruzioni (es acne – eczemi).

Quando è in equilibrio ha un metabolismo ottimo: un Pitta sano, nonostante mangi tanto, non ingrassa.

Dal punto di vista psicologico sono ottimi strateghi, sono intelligenti (il fuoco fa luce), e sono ottimi leader in tutti i campi.

Hanno autorevolezza, sicurezza, sono ambiziosi di fare i capi, amano viaggiare, desiderano la prosperità, sono competitivi, adorano vivere nel lusso e gli piace mettere in mostra il loro successo.

Questo Dosha si occupa anche della digestione delle esperienze della vita e anche delle emozioni che si hanno quando mangiamo (es. se mangiamo quando siamo arrabbiati, oltre al cibo ingerito avrà da metabolizzare e digerire anche questa rabbia).

I tipi di malattie che più lo colpiscono sono quelle dell’apparato digerente come gastriti, ulcere, ma anche infiammazioni intestinali, squilibri ormonali, disturbi del sangue e del fegato, bruciori ed eruzioni cutanee.

Come possiamo fare per mantenere in equlibrio l’elemento fuoco di questo dosha? Facile! Con quello che mangiamo!

Ogni sapore infatti, secondo la medicina ayurvedica, è fatto dagli elementi aria-acqua-terra-fuoco ed etere. Se mangiamo abbinando i giusti sapori riusciremo anche a mantenere in equilibrio i dosha.

Ed ecco la ricetta per il mese di luglio, che lavora proprio sull’idratazione, oltre a rinfrescarci e abbassare l’elemento fuoco.

Insalata di pesche con feta e basilico

In questa ricetta entrano in gioco diversi sapori:

  • la lattuga, sapore dolce e idratante, legato all’elemento terra, che ci radica e ci rinforza
  • la pesca, sapore dolce e acido, che ci rinfresca con il suo elemento acqua
  • la feta, che come tutti i latticini è un sapore dolce e quindi legato all’elemento terra e acqua
  • il sale e l’olio, che ci danno il sapore salato e una nota di piccante
  • e il basilico, straordinaria erba aromatica dalle proprietà diaforetiche, ovvero tende a scaldarci per poi rinfrescarci. Favolosa!!

Ed ecco la ricetta! Le dosi sono per due persone.

Ingredienti

  1. 10-12 foglie di lattuga
  2. 2 pesche
  3. 150 g di feta
  4. basilico fresco
  5. sale
  6. olio extravergine d’oliva

Procedimento

Lavate e centrifugate le foglie di lattuga, tagliatele a listarelle e mettetele in una ciotola capiente. Unite le fettine di pesche lavate, la feta tagliata a cubetti e condite con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.

Aggiungete delle foglioline fresche di basilico e mescolate. Per dare croccantezza all’insalata potete aggiungere dei cubetti di pane saltato leggermente in padella con del rosmarino e un filo di olio extravergine d’oliva, oppure dei semi di zucca tostati o semplicemente dei semi di sesamo.

Che ne dite??

Un vero super mix di elementi e nutrienti! Una ricetta facile, veloce e gustosa!

Credits

fotografia e ricetta Elvira De Luca, corri sul suo profilo instagram per conoscerla!

Se invece vuoi immergerti nel fantastico mondo dell’Ayurveda sei già nel posto giusto!

Articoli correlati

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Martina

Martina

Sono Martina Notari, Ayurveda mentor. Guido e sostengo splendide donne alla ricerca della loro felicità. Accompagno anime coraggiose, che desiderano trovare un equilibrio nella propria vita. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *