Migliorare la qualità della nostra vita: una questione di responsabilità e consapevolezza

18 Ago 2023

L’articolo è stato scritto per l’Associazione di studi e informazione sulla salute e pubblicato dal sito di AsSis nella sezione #salutogenesi

In una società che ci vuole sempre più fuori da noi stessi, l’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, ci aiuta a ritornare padroni della nostra vita e della nostra salute

Non occorre andare molto lontano per ottenere consigli su come dovreste vivere la vostra vita o migliorare la vostra salute: oggi più che mai siamo costantemente bombardati dall’ultima moda.

Ogni settimana c’è un candidato nuovo da aggiungere alla già lunga lista di “metodi” e “segreti” per vivere meglio. Un integratore, una nuova sostanza che promette di farci diventare più felici o più giovani.

Che siano consigli validi o meno (non entro nel merito), il fatto oggettivo è questo: ci inducono continuamente a cercare il nostro benessere fuori da noi stessi.

La nostra salute, la nostra vita e la sua qualità, sembrano non essere più responsabilità nostra. Ci siamo disconnessi: da noi stessi, dal nostro corpo, dai segnali che manda, ignoriamo la sua intelligenza naturale.

E così facendo diventiamo sempre meno consapevoli, meno sicuri, e al contrario sempre più impauriti e smarriti, in balia di chiunque ci prometta di stare meglio. Così facilmente manipolabili.

L’Ayurveda ci costringe a un’inversione di marcia

L’Ayurveda, l’antica medicina tradizionale indiana, ci costringe ad un’inversione di marcia e riporta al centro la tematica della consapevolezza.

Lo ricorda Michelle Fondin, membro della NAMA (National Ayurvedic Medical Association) e allieva di Deepak Chopra, scrittore e medico indiano di fama mondiale, in questa citazione tratta dal suo libro:

La medicina ayurvedica insegna per prima cosa a guardarsi dentro. Dovete conoscervi alla perfezione, sapere cosa tocca le vostre corde. Se trascurate questo passaggio fondamentale non c’è germoglio, erba, vitamina, succo o medicina che possa aiutarvi.

(Michelle Fondin, “Ayurveda la Ruota di Guarigione, edizione Armenia, pagina 20)

Con le sue pratiche e i suoi principi cardine, l’Ayurveda ci aiuta a riprendere il controllo della nostra vita, la responsabilità della nostra salute.

Un percorso di consapevolezza che comincia dal comprendere chi siamo, dalla scoperta della nostra costituzione, della nostra vera natura.

Il termine ayurvedico per parlare di natura e costituzione è prakriti”.

Conoscere la prakriti è fondamentale per comprendere quali sono i disturbi fisici, o i turbamenti emotivi e di umore a cui potremmo andare incontro più spesso nella nostra vita.

Non solo: la costituzione parla di noi, dello stile di vita con cui esprimiamo al meglio la nostra vitalità, dei sapori e dei cibi che ci aiutano a stare bene, che nutrono il nostro corpo e la nostra mente.

Insomma, conoscere la nostra costituzione significa conoscerci a fondo, sviluppare una consapevolezza che nessuno potrà far tentennare con le sue parole o i suoi convincimenti.

Il fulcro del percorso ayurvedico

Un detto molto popolare nell’Ayurveda afferma: “il bravo medico non cerca di scoprire la malattia di cui soffre il paziente, ma piuttosto si preoccupa di conoscere a fondo la natura del paziente che sta esaminando, per capire i suoi punti di forza e di debolezza.

Questo è il fulcro del percorso ayurvedico: aiutarci a trovare la nostra vera natura, riportarci al centro di voi stessi, darci gli strumenti per fare un passo avanti verso il miglioramento della nostra salute e della nostra vita.

L’Ayurveda, così come la Naturopatia in generale, punta alla personalizzazione dei trattamenti, non alla generalizzazione, partendo proprio dalla considerazione che la nostra natura, la nostra costituzione, sono preziosamente uniche.

Io amo dire che siamo perfettamente imperfetti” e che solo conoscendo i nostri punti di forza e quelli di debolezza potremo essere più consapevoli di noi stessi e dello stile di vita più adatto a noi.

Quello che accadrà se cominceremo a conoscere la nostra costituzione e quindi noi stessi, è evolvere verso uno stato più ideale di salute.

Si tratta di un vero e proprio viaggio di consapevolezza che durerà tutta la vita!

In marcia allora!

 

Articoli correlati

Check List del benessere invernale in Ayurveda

Check List del benessere invernale in Ayurveda

E siamo arrivati all'inverno! Nel mese di dicembre la natura si ferma, gli animali entrano in letargo e noi dobbiamo assolutamente rinforzare e tenere “calda” la nostra “immunità” per evitare i malanni di stagione! Cosa consiglia l’Ayurveda per questa stagione? Come...

Martina

Martina

Sono Martina Notari, Ayurveda mentor. Guido e sostengo splendide donne alla ricerca della loro felicità. Accompagno anime coraggiose, che desiderano trovare un equilibrio nella propria vita. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *