PREPARIAMO INSIEME IL BURRO DI MANDORLE: UNA RICETTA ADATTA A GRANDI E PICCOLI

11 Gen 2021

Domenica pomeriggio in cucina!

Domenica pomeriggio, visto che il tempo non permetteva di uscire a fare una passeggiata (tantoo freddo :)) mi sono dedicata alla preparazione del burro di mandorle!

Premessa: io adoro i burri e le creme per colazione, spalmate su una fetta di pane integrale, nello yogurt, oppure da accompagnare ad un buon dolce fatto in casa!

In commercio ovviamente ne potete trovare tantissime e ci sono marchi bio davvero ottimi che non mettono conservanti e zucchero in eccesso, tuttavia hanno un costo piuttosto alto, per cui mi sono detta: lo faccio in casa per me e la mia piccolina!

Fare il burro di mandorle è semplicissimo e non occorre moltissimo tempo: e poi è tutto ripagato dalla bontà di questo preparato!

Ecco la ricetta:

300 grammi di mandorle (al naturale)

3 cucchiai di olio di mandorle o olio dal sapore neutro (olio di girasole, olio di mais)

se volete (ma io non l’ho messo per permettere alla mia piccolina di mangiarlo) un pizzico di sale

Procedimento:

Tostate in forno (preriscaldato a 180 gradi) per 8 minuti le mandorle disposte in una teglia (questo permetterà di ammorbidirle), quando sono ancora calde versatele in un frullatore potente (io ho il Bimby e ho usato quello, ma va benissimo qualsiasi frullatore).

Inizialmente vedrete formarsi un composto farinoso, poi piano piano le mandorle rilasceranno il loro olio e lentamente si andrà formando una crema morbida. Per aiutare, versate nel frullatore anche tre/quattro cucchiai di olio.

Versate tutto in un barattolo ermetico e conservate in frigo. Resiste anche fino a 2 mesi.

La frutta secca e le mandorle in Ayurveda

In Ayurveda le mandorle sono ottime per Vata, Pitta e Kapha.

La frutta secca in generale secondo la medicina indiana ha proprietà scaldanti e lubrificanti.

Detto questo però facciamo attenzione a questi accorgimenti: un individuo Pitta (dosha legato al fuoco, all’aria e alla passionalità), che presenta già un fuoco digestivo alto, non dovrà comunque eccedere, allo stesso modo sarà opportuno non esagerare nelle dosi anche per una persona con dosha dominante Kapha (dosha legato alla terra, all’acqua, alla corporeità), perchè ne sarebbe troppo appesantita, infine il Vata (dosha legato all’aria, all’etere e al sistema nervoso) che ha invece bisogno di essere lubrificato (soprattutto intestino e articolazioni) perchè tendente alla secchezza, potrà assaporare questo burro e la frutta secca traendo grandi benefici.

Dimenticavo! Il burro di mandorla è ottimo anche per le donne in gravidanza, post parto, e ovviamente per i bambini: Diana ieri ne ha voluti ben tre cucchiaini 🙂 ed è stata molto soddisfatta!

Articoli correlati

Martina

Martina

Sono Martina Notari, Ayurveda mentor. Guido e sostengo splendide donne alla ricerca della loro felicità. Accompagno anime coraggiose, che desiderano trovare un equilibrio nella propria vita. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *