I Sapori della Salute

diventa una sentinella del benessere
Sapori della salute
“Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono pochi in grado di capire che cosa abbia sapore”.
Confucio

Ecco la prima cosa importante che ho da dirti: i sapori della salute è il mio progetto del cuore. Sai perché?

Perché è interamente dedicato ai bambini.

Mi piace definirlo un vero e proprio laboratorio, perché abbina la teoria alla pratica, ma ancora di più un viaggio sensoriale di educazione al gusto e alla conoscenza del cibo.

Lo scopo dei laboratori “I sapori della salute” è favorire nei bambini un approccio sensoriale e consapevole al cibo, affrontare con loro, in maniera giocosa ed esperienziale, il valore della sostenibilità, della stagionalità, del cibo, guidandoli nello sviluppo del loro pensiero critico e filosofico sulla realtà in cui vivono.

Per raggiungere questi obiettivi mi avvalgo dei preziosi insegnamenti dell’Ayurveda, che tratta approfonditamente i sapori, che pone l’accento sulla stagionalità e il localismo, sul vivere secondo una dimensione più naturale e sostenibile.

Tengo a precisare che non siamo nell’ambito nutrizionale: i Sapori della Salute rientrano nel campo ayurvedico, naturopatico e filosofico e si propongono di sviluppare una vera e propria filosofia e storytelling del cibo e delle sue proprietà.

Martina Notari Ayurveda Mentor

Composto da sette incontri e diviso in tre moduli, il laboratorio si svolge nell’arco di tre mesi, con due moduli ogni quindici giorni. Questo ritmo è scelto per lasciar sedimentare le informazioni e le esperienze che farai con me!

Questo saporitissimo viaggio è rivolto a:

gruppi di bambini dai 3 ai 12 anni;

associazioni, cooperative, Enti, librerie e realtà che lavorano con i bambini e sono sensibili all’educazione al gusto e alla consapevolezza alimentare.

Onda Verde

I sapori della salute prevedono tre moduli:

Modulo autunno/inverno: ottobre-novembre-dicembre

Modulo primavera: marzo-aprile-maggio

Modulo estate: giugno-luglio-settembre

Onda Verde

Ogni modulo rispetta la stagionalità, la ciclicità e i sapori della natura.
Le tematiche che affronteremo, in forma teorica (ma non cattedratica, anzi deduttiva e partecipata) e pratica, sono:

La nostra perfetta imperfezione, chi sono io?
Il cibo è vita!
L’equilibrio dei sapori: il sapore dolce e salato
Il sapore amaro
Il sapore acido e piccante
Il sapore astringente
Convivialità insieme (riservato solo a chi ha partecipato ad almeno due incontri sui sapori).
Onda Verde

Per ogni incontro si prevede una durata di circa 3 ore. Alla fine di ogni incontro ti consegnerò delle simpatiche e bellissime schede su cui lavorare a casa, per aiutarti a fare il punto, giocando, su quanto appreso durante il laboratorio. Le controlleremo insieme ad ogni incontro successivo.
Esiste anche la possibilità di svolgere il laboratorio anche in un arco temporale più breve. Ovviamente il programma andrà rivisto e rimodulato sulla base delle nuove esigenze!

Sapori della salute

Perché un laboratorio sui sapori?

Se stai pensando che un laboratorio sui sapori sia banale, ti prego, continua a leggere.
Hai mai pensato a che sapore ha il pane? E una mela? Ti sei mai soffermata a sentire l’odore e la consistenza del cibo che compone la tua colazione, il pranzo o la cena? Ti sei mai chiesto se quel sapore ti piace davvero e come puoi fare a capirlo?

Se sei titubante a rispondere ad almeno due di queste domande, allora sarai d’accordo con me sul fatto che parlare di sapori non è affatto banale come potrebbe sembrare.
Se ti chiedessi quali sono i sapori che quotidianamente utilizzi in cucina e porti sulla tua tavola, sono sicura che avresti qualche incertezza.

Facciamo una prova: sai quali sono i cibi riconducibili al sapore astringente? E come influisce questo sapore sul tuo corpo e sulla tua mente?
No? Non preoccuparti, non sei la sola. Il sapore astringente è completamente ignorato dalla maggior parte delle persone, eppure lo consumiamo ogni volta che assaggiamo un calice di buon vino, mangiamo i legumi, assaporiamo il frutto simbolo per eccellenza della stagione autunnale, il cachi.
Non te l’aspettavi è? E non ti ho ancora detto che straordinaria importanza ha questo sapore!

In Ayurveda il sapore astringente è fatto dagli elementi Terra e Aria e svolge un’azione fondamentale nella parte finale della digestione. Ha due funzioni:

aiutare l’organismo a formare feci composte;
riparare le ferite causate dal cibo, sia in bocca che nell’intestino.

Come vedi abbiamo molto da imparare sui sapori.
E abbiamo anche molto da imparare su come riconoscerli!
Spesso facciamo difficoltà a decifrare il vero sapore del cibo a causa del fatto che non consumiamo più, o molto meno, cibo fresco, vivo, per intendersi non industriale.

La mente sovraindividuale (in Ayurveda si chiama buddhi e corrisponde ad agni, il fuoco digestivo) si è arrugginita e non solo ha difficoltà a riconoscere i sapori, ma ha difficoltà anche a comprendere cosa ci piace davvero e cosa no, quale cibo ci fa bene e quale no.
Se ci rifletti un attimo questo ad esempio non accade al bambino nei primissimi anni di vita, quando la buddhi è totalmente pura: i bambini sanno perfettamente cosa mangiare e cosa no.
Ora che abbiamo chiarito che parlare di sapori non è banale, ti rispondo anche al tuo secondo dubbio (si, so già che ti sta ronzando in testa): a cosa mi serve conoscere i sapori?

Conoscere i sapori ti conviene. Per moltissimi, validi motivi.

Converrai con me che il benessere è diventato un autentico tesoro da custodire e la quotidianità della vita non sempre ci permette di essere custodi così attenti.
“I sapori della salute” in questo sono veramente un grandissimo dono: ti insegnano il metodo per diventare a tutti gli effetti una sentinella del tuo benessere. E in senso ampio, anche una sentinella del benessere del Pianeta.

Chi meglio dei bambini può esserlo?
Incontro dopo incontro scopriremo gusti e sapori a te sconosciuti, oppure ti ricrederai su altri e su certe posizioni di rifiuto che hai adottato nei confronti di alcuni cibi. Ti spiegherò le caratteristiche peculiari di certi cibi, la loro storia/origine, il loro utilizzo in cucina e l’importanza per la salute ed il benessere della persona.

Con una didattica stimolante, deduttiva, ed un approccio naturale, farai piccoli assaggi di gusti dolci, salati, piccanti, amari, e sarai tu a dirmi cosa senti, cosa ti comunica quel sapore, cosa ti ricorda, se ti piace o no.

Il mio scopo è coinvolgere, renderti totalmente protagonista di questo viaggio.
Potrai conoscere, comprendere e sperimentare l’Ayurveda, regalarti un prezioso momento di consapevolezza e gioco.

Il metodo del laboratorio dei sapori insegna a:

essere una sentinella del benessere personale e del Pianeta;
essere consapevole della stagionalità e della ciclicità della natura;
essere consapevole del gusto e della sensorialità;
dare al cibo il valore che merita;

diventare futuri consumatori consapevoli;

diventare futuri consumatori sostenibili;
tornare a vivere una dimensione più naturale;
risvegliare il proprio corpo.

Quanto costa

I sapori della salute

I sapori della salute costa 300 euro. Il laboratorio si attiva per un minimo di 20 bambini. La cancellazione dell’evento dovrà avvenire almeno 48 ore prima, altrimenti verrà comunque addebitato l’intero importo previsto per il servizio.

Compila il form per richiedere informazioni

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali