La Ruota degli elementi

vivere in accordo con la natura

“Io creo il Padre dell’universo sulla cima dei mondi. la mia origine risiede nelle acque cosmiche del mare universale. Da lì, mi espando in tutti i mondi e tocco le vette del Cielo.
Io soffio come il vento, metto in moto l’universo intero. Al di là del Cielo, al di là di questa Terra, si estende la mia grandezza”.

Vak Ambhrini, Rig Veda X.125.7-8

La Ruota degli elementi è un video corso annuale che ti accompagna alla scoperta di uno stile di vita in accordo con la natura e con i suoi ritmi, fornendoti nuove consapevolezze, tecniche e pratiche ayurvediche e naturopatiche da inserire nella tua quotidianità.

Mi piace definirlo come una vera e propria “cassetta degli attrezzi” di cui potrai servirti ad ogni cambio di stagione.

Devi sapere infatti che le stagioni in Ayurveda segnano proprio il passaggio da un Dosha all’altro: capisci quindi quanto è fondamentale seguire il ritmo delle stagioni se vogliamo stare bene e vivere in accordo con i ritmi naturali.

Quando cambia la stagione infatti non cambia solo il Dosha, ma cambiano i sapori, le erbe, gli oli essenziali, le tisane e le pratiche di benessere da mettere in campo per prenderti cura di te stessa.

la ruota degli elementi

Ogni stagione, così come ogni Dosha, è legata infatti agli elementi aria, acqua, terra, fuoco ed etere, che si alternano, ruotano, cambiano forma con l’andare dei mesi: ecco perchè ho chiamato questo percorso “La Ruota degli elementi”.

Ad esempio l’Inverno è caratterizzato in prevalenza dall’elemento aria, che poi lascia spazio all’elemento acqua e terra quando ci avviciniamo a marzo ed entriamo in Primavera.

Se pensi che questo non influisca su di te, sul tuo corpo, sul tuo umore, e persino sul tuo appetito, ti sbagli di grosso!

L’Inverno infatti è la stagione del dosha Vata, che porta con sé tutta una serie di pro e contro: la secchezza, la pelle che si screpola, quel senso di “temere il freddo” che ad esempio caratterizza anche me.

La Primavera invece vede l’arrivo di Kapha, che aumenta in noi gli elementi acqua e terra, esprimendo tutta la sua concretezza, aiutandoci ad essere più radicate, mettendo a terra i nostri progetti.

E come ben sai anche i sapori dell’Inverno non sono gli stessi della Primavera! I sapori invernali hanno determinate caratteristiche, mentre quelli primaverili ne altre altre: la natura ci dona tutto ciò di cui abbiamo bisogno nel momento esatto in cui ne abbiamo bisogno! Per questo è importante rispettare la stagionalità e non mangiare le fragole d’inverno!

Anche le esigenze del corpo sono diverse: in Inverno il corpo ha bisogno di calore, mentre la Primavera è il momento delle depurazioni.

Rispettare la stagionalità, conoscere approfonditamente tutti e tre i Dosha, Vata-Pitta e Kapha, le loro caratteristiche e cosa succede a queste tipologie costituzionali nel passaggio di stagione in stagione, può davvero aiutarti ad essere sempre energica fisicamente e mentalmente!

Vivere secondo i ritmi naturali significa sentirsi più forti, vigorose, lucide, focalizzate!

E non solo: potrai conoscere semplici, ma efficaci pratiche di benessere che ti aiuteranno a rafforzare il tuo sistema immunitario ed affrontare i “malanni di stagione”, dall’influenza fino alle allergie della primavera e al caldo eccessivo dell’estate.

Come funziona La ruota degli elementi?

La ruota degli elementi è un video corso che ti accompagnerà per un anno intero. Ho voluto creare questo percorso per donne motivate, che vogliono trovare il loro centro, nutrirsi con consapevolezza, essere protagoniste indiscusse della propria vita e della propria salute.

La ruota degli elementi è un video corso che ti accompagnerà per un anno intero. Ho voluto creare questo percorso per donne motivate, che vogliono trovare il loro centro, nutrirsi con consapevolezza, essere protagoniste indiscusse della propria vita e della propria salute.

Il percorso si snoderà quindi su tre grandi pilastri:

la teoria, che ti permette di avere comprensione di quello che fai, dei suoi benefici e del perché;
le pratiche, diverse per ogni stagione in base al Dosha che affronteremo;
la mia presenza ai webinar per darti il massimo del supporto.

Ricordati che tutto è studiato per rispettare i tuoi ritmi ed essere sostenibile per te. Le pratiche saranno brevi ed efficaci, la teoria gradevole e stimolante, i workbook, le check list e i fogli di lavoro, ti serviranno da supporto, per tracciare tutti i tuoi cambiamenti.
Nella tua area riservata troverai quindi quattro moduli: Inverno-Primavera-Estate-Autunno.

I moduli sono stati pensati e ragionati come stagionali, ovvero abbinati alle stagioni. Per cui il mio consiglio è quello di rispettare il più possibile i ritmi della natura. Se ti trovi a cominciare il corso a Primavera, parti da quel modulo e prosegui, e così via.

Ogni modulo è fatto di:

video;
checklist;
workbook e fogli di lavoro;
visualizzazioni sugli elementi aria, acqua, terra, fuoco ed etere;
pratiche ayurvediche e naturopatiche di benessere in linea con la stagione;
sapori stagionali e come influiscono su corpo e mente.

Ma quali saranno le tematiche che affronteremo in questo meraviglioso percorso? Eccole!

Modulo zero

Benvenuta a bordo;
Checklist modulo zero;
Ti presento La Ruota degli elementi;
L’Ayurveda questa sconosciuta;
Cosa significa costituzione;
La masticazione: la pratica fondamentale per stare bene;
La sacralità del cibo: come stare a tavola secondo l’Ayurveda;
La stagionalità e la sensorialità in Ayurveda

Modulo inverno

Inverno: arriva il dosha Vata, conosciamo questa tipologia costituzionale
Checklist modulo Inverno e fogli di lavoro;
Routine quotidiana ayurvedica per Vata
Vata: i disturbi fisici ed emotivi più comuni
Elemento aria ed elemento etere: conosciamo e capiamo come influiscono in noi;
Visualizzazioni per equilibrare gli elementi del Dosha e della stagione invernale: aria ed etere;
I sapori della stagione invernale e i sapori di Vata;
Pulizia emotiva per il dosha Vata;
Pratiche naturopatiche di igienismo e sport per il Dosha;
Il lavoro che fa bene a Vata e la pratica del riordino;
Pratiche yoga per l’Inverno;
Focus: erbe, oli essenziali, colori per il dosha Vata;
L’angolo filosofico: la paura. Di che cosa hai paura?Approfondimenti e riflessioni dal libro “Il coraggio e la paura” di Vito Mancuso;
Bonus: silenziare la mente, i quattro accordi dello sciamanesimo tolteca

Modulo Primavera

Primavera: arriva il dosha Kapha, conosciamo questa tipologia costituzionale
Checklist modulo Primavera e fogli di lavoro;
Routine quotidiana ayurvedica per Kapha;
Kapha: i disturbi fisici ed emotivi più comuni;
Il grounding e le altre pratiche per lavorare sul dosha Kapha;
Elemento terra ed elemento acqua: conosciamo e capiamo come influiscono in noi;
Visualizzazioni per equilibrare gli elementi del Dosha e della stagione primaverile: terra e acqua;
I sapori della stagione primaverile e i sapori di Kapha;
Pulizia emotiva per il dosha Kapha;
Pratiche naturopatiche di igienismo e sport per il Dosha Vata;
Pratiche yoga per Kapha;
Il lavoro che fa bene a Kapha;
Focus: erbe, oli essenziali, colori per il dosha Kapha;
L’angolo filosofico: il coraggio. Qual è la sorgente del tuo coraggio?Approfondimenti e riflessioni dal libro “Il coraggio e la paura” di Vito Mancuso.
Bonus: la dieta Kousmine e la crema Budwig

Modulo Estate

Estate: arriva il dosha Pitta, conosciamo questa tipologia costituzionale
Checklist modulo Autunno e fogli di lavoro;
Routine quotidiana ayurvedica per Pitta
Pitta: i disturbi fisici ed emotivi più comuni
Elemento fuoco: conosciamo e capiamo come influisce in noi;
Visualizzazioni per equilibrare l’elemento fuoco;
I sapori della stagione estiva e i sapori di Pitta;
Pulizia emotiva per il dosha Pitta;
Pratiche naturopatiche di igienismo e sport per il Dosha Pitta;
Pratiche di yoga per il dosha Pitta;
Il lavoro che fa bene a Pitta;
Focus: erbe, oli essenziali, colori per il dosha Pitta;
L’angolo filosofico: cambiare e sperare. Qual è la sorgente del tuo coraggio?Approfondimenti e riflessioni dal libro “Il coraggio e la paura” di Vito Mancuso.
Bonus: la dieta Mayr e il ruolo dell’intestino

Modulo Autunno

Di che sapore è la tua vita?

Questo è il modulo conclusivo del nostro percorso.
L’Autunno è il mese del mio compleanno, per cui ho voluto che fosse davvero un modulo speciale, caratterizzato da quello che amo più fare: raccontare le storie. Ecco perchè questo modulo parla di te, della tua storia. Il compito che ti chiedo di fare è quello di scrivere la tua storia.

Il filosofo Duccio Demetrio ha scritto molto sull’importanza di raccontare in età adulta la propria vita: per fare ordine dentro di sé e capire il presente, per ritrovare emozioni perdute e sapere come si è diventati, chi dobbiamo ringraziare o dimenticare.

“Il racconto diventa scrittura di sé e alimenta l’esaltante passione di voler lasciar traccia di noi a chi verrà dopo o ci sarà accanto. Sperimentiamo così il pensiero autobiografico, che richiede metodo, coraggio, ma procura, al tempo stesso, non poco benessere”. (Raccontarsi, Duccio Demetrio, ed. Raffaello Cortina editore).

Puoi farlo per scritto, con un video, con un audio. Il modo sceglilo tu. Io ti dò solamente una traccia, quella dei sapori. Vorrei che tu pensassi ai sei sapori che abbiamo incontrato in questo percorso: dolce, salato, acido, amaro, piccante, astringente. Poni a te stessa queste domande: cos’è dolce nella mia vita? Cos’è salato? Cos’è piccante, acido, amaro, astringente?

Fatti trasportare dai sapori e viaggia dentro te stessa.

Le dirette mensili con me e la community

Se ormai mi conosci sai che mi piace farti lavorare in autonomia, perché sono convinta che con questa modalità acquisisci fiducia in te stessa e pensiero critico, ma non mi piace lasciarti sola. Per questo ho pensato di inserire anche due dirette mensili per ogni modulo, per un totale di 6 dirette.

Una diretta sarà con me e risponderò alle tue domande sul modulo del momento: un appuntamento in cui potrai fare il punto sul tuo percorso, potrai raccontarmi di te e dei tuoi progressi, ma anche risolvere dubbi o stalli, se ci sono stati. Potrai anche confrontarti con le tue compagne di corso, ascoltare la loro esperienza, crescere insieme.

Una settimana prima delle dirette ti manderò via mail un modulo in cui poter scrivere tutte le domande che vuoi farmi.

La seconda diretta sarà con me e la dottoressa Cinzia Dell’Imperio, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Con lei tratteremo proprio gli squilibri più importanti dei Dosha, vedendoli però dal punto di vista della psicologia: la rabbia per Pitta, l’ansia per Vata, la depressione per Kapha.

Perchè proprio una psicologa? Perchè io supporto il concetto di medicina integrata: la scienza ayurvedica si può integrare perfettamente ed essere di supporto alla medicina convenzionale e viceversa.

Troverai nella tua area riservata il calendario delle dirette, così da non mancare a questi preziosi momenti!

Il bonus per te

In più avrai un bonus meraviglioso e direi essenziale per cominciare con consapevolezza questo percorso: ogni partecipante avrà una prima coaching personale con me ed una seconda al termine del percorso. Sarà fondamentale per capire il tuo dosha di partenza e come questo evolverà al termine del tuo viaggio.

Non solo: conoscere il tuo Dosha ti permetterà di focalizzare meglio la tua pratica sul modulo e la stagione inerenti alla tua tipologia costituzionale. Senza ovviamente tralasciare gli altri: in Ayurveda il benessere passa proprio dall’equilibrio di Vata-Pitta e kapha. Quindi dobbiamo conoscerli bene tutti e tre!

Se vuoi sapere che cosa faremo ti basta leggere il mio percorso online Attraverso lo specchio.

Quanto costa

La Ruota degli elementi

La ruota degli elementi costa 1.000 euro (+ 4% di rivalsa Inpgi). Puoi pagare l’importo della consulenza in un’unica soluzione, oppure in 5 rate mensili se ti è più sostenibile.

Ti riepilogo i bonus che ti attendono al momento dell’acquisto del corso:

due coaching personalizzate con me all’inizio e alla fine del percorso del valore di 300 euro;

uno sconto del 5% sull’acquisto di un secondo corso tra quelli che ti propongo (ti consiglio vivamente Ayurveda divino!);

un quaderno illustrato dove potrai annotare tutti i progressi del tuo viaggio alla scoperta dell’Ayurveda e di te stessa.

Perchè dovresti lavorare con me?

Sono giornalista professionista dal 2011, naturopata, studiosa e praticante di Ayurveda, laureata e appassionata di Filosofia.

Ho imparato ad affrontare ed uscire indenne da situazioni di stress, in cui spesso occorre velocità, sicurezza e molta lucidità mentale. Amo e credo nell’Ayurveda e nei suoi insegnamenti e questa passione cerco di trasmetterla a te, che sei qui a leggermi e che mi hai dato la tua fiducia.

So ascoltare e sono qui per ascoltarti e guidarti: non ti dirò mai cosa fare, non cercherò di metterti in testa le mie verità, ma ti aiuterò a trovare le tue, a sviluppare un pensiero critico ad essere più consapevole e più felice.

Sono una mamma e sogno un mondo che torni ai ritmi naturali, a vivere secondo le stagioni, a rispettare la natura e a cogliere i suoi insegnamenti. Un mondo dove il cibo sia vita e mangiare un momento sacro e magico, dove l’uomo riscopra i suoi sensi, i sapori, e si riappropri della sua salute. Un mondo di consapevolezza, presenza, di rispetto del nostro corpo e di nutrimento per la nostra anima.

Se anche tu credi in questo, allora abbiamo già qualcosa in comune: la speranza che si può essere migliori.

Vivi la ruota degli elementi, fai entrare l’Ayurveda nella tua quotidianità!

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali