Istituto comprensivo statale Marconi-Frosini Pistoia

Divertirsi alla scoperta di nuovi sapori, gusti e stagionalità: la testimonianza delle maestre Marcella Frosini e Chiara Giorgetti

C’è una frase di Maria Montessori che mi ha sempre colpito:

“Per insegnare bisogna emozionare”.

Quando ho ideato i Sapori della Salute mi sono lasciata guidare dalla convinzione che i bambini non solo dovessero fare esperienza pratica dei sapori, ma dovessero anche emozionarsi, divertirsi, eccitarsi facendone esperienza.

Il cibo è magia! Quando si parla di cibo non ci si può annoiare!
Se i bambini si approcciano ai sapori, alla stagionalità, alla sostenibilità, giocando, sperimentando, formulando loro stessi ragionamenti sul cibo, acquisiranno con naturalezza nuove competenze, che, sono sicura, resteranno impresse nella loro mente e nel loro cuore.

Per questo i Sapori della Salute hanno momenti giocosi come la gara di masticazione, il bendaggio e l’attivazione del senso dell’olfatto e del tatto, l’esperienza degli elementi naturali (aria, acqua, terra, fuoco, etere) attraverso il gioco, la propriocezione, l’osservazione.

Hanno fatto esperienza di tutto questo i bambini della scuola Frosini di Pistoia, che come raccontano le maestre Marcella e Chiara, e come si legge dagli elaborati che hanno scritto, hanno fatto tesoro di questa esperienza grazie proprio al divertimento e all’emozione.

La testimonianza delle maestre Marcella e Chiara
“I bambini si sono divertiti moltissimo, grazie all’approccio ludico che caratterizza il laboratorio di Martina.
Giocando hanno immagazzinato moltissime informazioni: sapori, sensi, elementi, stagionalità. Noi insegnanti abbiamo molto apprezzato questa attività, perchè sollecita tutti i sensi e sollecita i bambini ad essere parte attiva del ragionamento, non passiva.
Il laboratorio de I Sapori della Salute stimola i bambini a gustare il cibo, ad apprezzare i sapori, anche quelli a loro meno noti, come lo zenzero, la cannella, le spezie, a riconoscerli anche nelle loro varie sfumature.
Un esercizio utilissimo anche per il linguaggio: i bambini imparano a nominare i sapori e ampliano il loro bagaglio lessicale con nuovi termini e consapevolezze”.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali